
Struttura del corso
Panoramica
ATTENZIONE: questa edizione del corso non è più in vendita ed è disponibile solo per chi l’ha già acquistata. Per saperne di più sulla nuova edizione o per ulteriori informazioni:
scrivereunagrandestoria@gmail.com
In questo seminario di 17 ore vedremo con Francesco Trento in che modo il tema può essere espresso in un lungometraggio, in un libro o in una serie tv, costituirne la spina dorsale nascosta, il DNA che unifica anche le narrazioni in apparenza più sgangherate (come quelle di Amici miei o Ad ovest di Paperino) e che può diventare la nostra privilegiata fonte di ispirazione.
Ragioneremo sui valori in conflitto all’interno delle nostre storie, sul loro significato, su come coinvolgere spettatrici e spettatori, lettrici e lettori, a livello emotivo. Parleremo dell’importanza del controtema, che ha permesso allo sceneggiatore de L’attimo fuggente di passare da una prima stesura deludente a un film rimasto nella storia del cinema e nei cuori di decine di milioni di spettatori.
Ci eserciteremo dedicando alcune ore a un’analisi approfondita di vari film italiani e stranieri, che scomporremo nei loro elementi strutturali e nel loro intento tematico (Manhattan, Tra le nuvole, Captain Fantastic, Io, Daniel Blake, Sorry we missed you, About Time, Whiplash, Get out e tantissimi altri).
Studieremo con cura anche Black Mirror, imparando a riconoscere la differenza tra il tema generale della serie tv inglese e i singoli temi di puntata. Faremo infine alcuni esercizi rivolti a trovare i vostri temi, ciò che più vi sta a cuore e di cui volete veramente parlare, così da arricchire di senso le vostre storie, mentre le sviluppate.
Course Features
- Lectures 4
- Quizzes 0
- Duration Accesso illimitato
- Skill level Per tutti
- Students 40
- Assessments Yes